PROCESS-BASED CBT: La psicoterapia basata sui processi nella pratica clinica

PROCESS-BASED CBT:

La psicoterapia basata sui processi nella pratica clinica

 

WEBINAR IN DIRETTA CON STEFAN HOFMANN

 

 

RAZIONALE DEL CORSO

 

Per decenni la terapia evidence-based è stata definita in termini di protocolli incentrati sulle sindromi e sulle diagnosi categoriali.

La Cognitive Behavioral Therapy (CBT) è stata tradizionalmente identificata con questa prospettiva, raccogliendo un enorme successo sperimentale e clinico nel corso di oltre 50 anni di storia. Al contempo, l’accumularsi di nuovi dati e prospettive sta portando la CBT, e la psicoterapia in genere, a cambiare il proprio approccio.

Quel che sta emergendo è una sempre maggiore attenzione da parte della CBT ai processi transdiagnostici in grado di spiegare le ricorrenti comorbilità e la complessità dell’esperienza umana.

Il workshop, a carattere fortemente esperienziale, offrirà ai partecipanti esercitazioni e strategie pratiche su come utilizzare la CBT in un’ottica processuale valorizzando tanto le tradizionali competenze cognitive e comportamentali, quanto quelle di accettazione e mindfulness derivate dagli approcci della cosiddetta Terza Onda.

La prospettiva terapeutica che ne discende ambisce ad offrire al clinico strumenti utili a comprendere operativamente i processi di cambiamento che caratterizzano l’esperienza di ogni singolo cliente.

 

 

CONTENUTI DEL CORSO

 

  • La PB-CBT (Process-Based CBT) è un modo nuovo, basato su evidenze scientifiche, di pensare a tutte le forme esistenti di interventi evidence-based
  • Verranno presentai i fondamenti teorici della PB-CBT, dimostrazione di strategie pratiche ed esercizi su come utilizzare le competenze chiave della CBT in modo pragmatico, integrando le componenti comportamentali, cognitive, di accettazione e mindfulness

 

 

OBIETTIVI DEL CORSO

 

  • I partecipanti saranno in grado di applicare interventi evidence-based a partire da prospettive e modelli diversi, nonché un’ampia gamma ampia di processi di cambiamento
  • I partecipanti saranno in grado di comprendere i processi transdiagnostici di base ed il loro utilizzo nel formulare una diagnosi ed impostare un trattamento.

 

 

STEFAN HOFMANN

 

Stefan G. Hofmann, PhD, è professore nel programma clinico del dipartimento di scienze psicologiche e cerebrali della Boston University e dirige il Psychotherapy and Emotion Research Laboratory (PERL).

È stato presidente della ABCT, e della International Association for Cognitive Psychotherapy. Per i suoi contributi nel campo della terapia cognitiva ha ricevuto il premio Humboldt nel 2018 e il premio Aaron T. Beck nel 2015. È autore di Emozioni in Terapia (Franco Angeli, 2020) e curatore, assieme a S.C. Hayes, di Process-based CBT (Fioriti Editore, 2020).

 

 

 

ISCRIZIONI

 

Il corso è aperto a psicologi specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti, psichiatri e medici specializzandi in psichiatria.

Il costo è di euro 81,97+IVA (euro 100).

Per iscriverti:

  • Compila il form presente a questo link 
  • Segui le istruzioni per il pagamento tramite bonifico bancario
  • Invia la ricevuta del bonifico all’indirizzo formazione@tagesonlus.org

 

Le iscrizioni sono aperte fino al 5 novembre 2020. 

Per il corretto svolgimento del corso è necessario disporre di una buona connessione internet e di un dispositivo audio-video.

 

 

ALTRE INFORMAZIONI

 

Il corso si svolge in modalità Webinar (in diretta) sulla piattaforma Zoom; gli iscritti riceveranno tramite email le istruzioni per accedere.

Sono stati richiesti 4,5 crediti ECM.

L’orario previsto per il corso è dalle ore 15 alle ore 19.

Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

È prevista la traduzione simultanea dall’inglese all’italiano (è possibile scegliere quale canale audio seguire).

Per maggiori informazioni scrivi a info@tagesonlus.org o chiamaci al numero 055-679037.

L’evento è organizzato da Tages Onlus, Tages Personality e APC/SPC.

 

CLICCA QUI PER SCARICARE LE LOCANDINA IN PDF

 

 

 

MBSR-Online, mindfulness, meditazione, MBSR, tages onlus

MBSR-Online: Incontro gratuito di presentazione

MBSR-Online:

Incontro gratuito di presentazione

 

 

* IN COSA CONSISTE QUESTO INCONTRO GRATUITO?

 

Comodamente da casa tua, puoi conoscere meglio la mindfulness sperimentando alcune pratiche utilizzate nell’ambito del protocollo MBSR. L’incontro è gratuito ed aperto a tutti.

 

* LA MINDFULNESS E IL PERCORSO MBSR:

 

La mindfulness è un modo particolare di porre attenzione: intenzionale, orientato al momento presente e non giudicante. Il programma MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) è un vero e proprio percorso di apprendimento che si basa sull’esperienza diretta e personale che ogni partecipante vive attraverso la pratica mindfulness, in grado di favorire una maggiore presenza mentale e una consapevolezza sempre più profonda di se stessi. L’MBSR è un programma di gruppo strutturato, basato sulla mindfulness, e specificamente pensato per ridurre lo stress e favorire il benessere.

 

* COME SI SVOLGE L’MBSR-Online?

 

La struttura del protocollo MBSR-Online prevede 8 incontri della durata di 1 ora e mezzo ciascuno ed 1 incontro di circa quattro ore (intensivo). Durante tutti gli incontri, che si svolgono online su Zoom (clicca qui per maggiori informazioni), le nostre istruttrici, la dott.ssa Sefora Di Natale e la Dott.ssa Gloria Pansolli guideranno i partecipanti attraverso momenti di pratica e momenti di condivisione.

 

* ISCRIVITI ALL’INCONTRO PER PROVARE LA MINDFULNESS E CONOSCERLA PIU’ DA VICINO:

 

Come faccio a capire se fa per me? Niente di meglio che provarlo (gratuitamente)! Iscrivendoti all’incontro di presentazione che si svolgerà online (sulla piattaforma Zoom) potrai conoscere le istruttrici del gruppo Tages Mind, provare alcune pratiche di mindfulness e avere maggiori chiarimenti sul percorso MBSR-Online.

 

* PER SAPERNE DI PIU’ SUL PROSSIMO PERCORSO MBSR-Online:

 

Il calendario degli incontri dell’MBSR-Online non è stato ancora definito e verrà concordato con i partecipanti. Per svolgere le pratiche non è richiesta alcune attrezzatura specifica (bastano una sedia, un cuscino e uno spazio comodo in cui potersi sdraiare); serve solo un dispositivo (come smartphone, tablet o computer) connesso a internet.
Il costo dell’intero percorso (8 incontri + 1) è di euro 200, pagabili anche in due rate. Chiamaci al numero 055-679037 oppure scrivici all’indirizzo info@tagesonlus.org per maggiori informazioni.