INCONTRI CON GLI AUTORI – GIANCARLO DI MAGGIO

“TRATTAMENTO INTEGRATO PER I DISTURBI DI PERSONALITÀ. UN APPROCCIO MODULARE”

Gli incontri con gli autori, giunti oggi alla III edizione, rappresentano un’iniziativa volta a creare uno spazio di aggiornamento e discussione sui nuovi sviluppi della Psicoterapia, della Psicologia e delle Neuroscienze. Ad ogni incontro un autore di rilievo nel panorama scientifico attuale, presenterà la sua opera di recente uscita.

Durante il primo incontro il dott. Giancarlo Dimaggio, socio fondatore del Centro TMI (Roma), presenterà il manuale curato insieme a W.J. Livesley e J.F. Clarkin dal titolo “”Trattamento integrato per i disturbi di personalità. Un approccio modulare“.

Gli incontri si svolgono il sabato dalle ore 10 alle ore 13 presso la sede di Tages Onlus. Sono gratuiti ed aperti a tutti, ma il numero di posti è limitato; si raccomanda pertanto di iscriversi inviando una email a info@tagesonlus.org oppure compilando il form di iscrizione.

Per visualizzare tutti gli altri eventi e corsi in programma: www.tagesonlus.org/events.

Per scaricare il calendario completo degli incontri, clicca qui: INCONTRI CON GLI AUTORI III

 

Incontro con l’autore – Margherita Lang

“WISC-IV. Wechsler Intelligence Scale for Children: lettura dei risultati e interpretazione clinica”

di M. Lang, P. Di Pierro, C. Michelotti & C. Squarza


Margherita Lang presenta una guida indispensabile per l’utilizzo della nuova versione della scala di Wechsler per l’infanzia (WISC-IV), lo strumento clinico per la valutazione delle capacità cognitive in bambini tra i 6 e i 16 anni. Il testo illustra le procedure per la somministrazione, per l’interpretazione dei risultati e per la stesura della relazione, fornendo al lettore tutte le informazioni riguardo alla struttura della scala, ai cambiamenti rispetto alle precedenti versioni, ai punteggi che si possono calcolare e ai suoi vari ambiti di utilizzo.


L’evento fa parte di un ciclo di incontri dedicati alla presentazione di testi di recente uscita ed inerenti la psicologia e la psicoterapia, organizzati da Tages Onlus e patrocinati dalla SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva).

La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione scrivendo una email a info@tagesonlus.org oppure compilando il form di iscrizione.

Il numero di posti è limitato.

SCARICA LA BROCHURE:

PDF

LINK DI RIFERIMENTO:

Margherita Lang

Raffaello Cortina Editore

Incontro con l’autore – Fabrizio Didonna

“Mindfulness-Based Cognitive Therapy for Obsessive Compulsive Disorder”

di F. Didonna


Fabrizio Didonna presenta quello che è da molti considerato il protocollo mindfulness di riferimento per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC). Il manuale in uscita con la Guildford viene presentato in anteprima, evidenziando sia la prolifica integrazione tra mindfulness e terapie cognitivo-comportamentali, sia i dati di efficacia negli studi condotti in Italia (Casa di Cura Villa Margherita) e all’estero (Shangai vaUniversity). Mindfulness-Based Cognitive Therapy for Obsessive Compulsive Disorder rappresenta il primo protocollo standardizzato e manualizzato basato sulla mindfulness per DOC.


L’evento fa parte di un ciclo di incontri dedicati alla presentazione di testi di recente uscita ed inerenti la psicologia e la psicoterapia, organizzati da Tages Onlus e patrocinati dalla SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva).

La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione scrivendo una email a info@tagesonlus.org oppure compilando il form di iscrizione.

Il numero di posti è limitato.

SCARICA LA BROCHURE:

PDF

LINK DI RIFERIMENTO:

Fabrizio Didonna

Isimind

Guildford

Incontro con l’autore – Francesco Gazzillo

“Fidarsi dei pazienti. Introduzione alla Control-Mastery Theory”

di F. Gazzillo


Francesco Gazzillo presenta la prima introduzione italiana alla Control Mastery-Theory (CMT), una teoria originariamente sviluppata da Joseph Weiss ed Harold Sampson all’interno di una cornice psicoanalitica, che si propone di illustrare i meccanismi di sviluppo e mantenimento della psicopatologia ed offre specifici strumenti psicoterapeutici volti a superarla. Alla base di questo lavoro si trova la convinzione che le persone abbiano il controllo sui loro contenuti mentali e che coloro che giungono in psicoterapia siano motivati a padroneggiare le loro vite. La teoria e la sua applicazione sono state oggetto di numerose ricerche e nel testo vengono riportate le maggiori evidenze empiriche che negli anni sono state raccolte.


L’evento fa parte di un ciclo di incontri dedicati alla presentazione di testi di recente uscita ed inerenti la psicologia e la psicoterapia, organizzati da Tages Onlus e patrocinati dalla SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva).

La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione scrivendo una email a info@tagesonlus.org oppure compilando il form di iscrizione.

Il numero di posti è limitato.

SCARICA LA BROCHURE:

PDF

LINK DI RIFERIMENTO:

Francesco Gazzillo

Control Mastery-Theory Italian Group

Raffaello Cortina Editore

Incontro con l’autore – Nicola Petrocchi

“La terapia focalizzata sulla compassione. Caratteristiche distintive”

di P. Gilbert


Nicola Petrocchi presenta l’edizione italiana, che ha personalmente curato, del manuale di riferimento per la Compassion Focused Therapy (CFT) di Paul Gilbert. La CFT si inserisce all’interno delle cosiddette terapie di terza generazione della Cognitive-Behavioral Therapy (CBT). In particolare il costrutto di compassion nasce dagli studi ventennali di Gilbert sulla depressione, intrecciando da un lato una prospettiva evoluzionista sulla psicopatologia in genere e dall’altro una rilettura critica degli approcci clinici e non, basati sulla mindfulness.


L’evento fa parte di un ciclo di incontri dedicati alla presentazione di testi di recente uscita ed inerenti la psicologia e la psicoterapia, organizzati da Tages Onlus e patrocinati dalla SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva).

La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione scrivendo una email a info@tagesonlus.org oppure compilando il form di iscrizione.

Il numero di posti è limitato.

SCARICA LA BROCHURE:

PDF

LINK DI RIFERIMENTO:

Nicola Petrocchi

Paul Gilbert

Franco Angeli

 

Introduzione alla Mindfulness

La mindfulness è un approccio innovativo ed efficace per affrontare lo stress e riappropriarsi del proprio benessere. Si è dimostrato particolarmente utile nel superare l’ansia, i sintomi depressivi e numerosi altri problemi che affliggono molte persone oggigiorno. Grazie alle sue tecniche di semplice applicazione, la mindfulness rappresenta un fondamentale supporto per chi, a causa di problemi cronici di natura fisica o psicologica, si trova a dover gestire un vissuto di costanti preoccupazioni. Durante l’evento verrà presentato anche il nuovo corso MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) in partenza ad Ottobre presso Tages Onlus.


GLI OBIETTIVI:
Conoscere la mindfulness
Sperimentare le sue tecniche


A CHI SI RIVOLGE:
L’incontro è gratuito ed aperto a tutti


I CONDUTTORI:

Simone Cheli
Psicologo-Psicoterapeuta. Docente in Master di Mindfulness clinica in Italia e all’estero (Ordine Psicologi Toscana n°4507)

Gloria Pansolli
Psicologa-Psicoterapeuta. Insegnante di protocolli clinici basati sulla Mindfulness (Ordine Psicologi Toscana n°6791)

Sefora Di Natale
Psicologa. Insegnante di protocolli clinici basati sulla Mindfulness (Ordine Psicologi Toscana n°7004)


I TEMI TRATTATI:
Origini e applicazioni della mindfulness

Struttura degli interventi

Il protocollo MBSR

La mindfulness con adulti e bambini

Esercitazione esperienziale sulla pratiche della mindfulness


COME ISCRIVERSI:
La partecipazione è gratuita ma richiede l’iscrizione che può essere effettuata telefonicamente (+ 39 055 679037), via email (info@tagesonlus.org) o attraverso il form di contatto del sito.


Per scaricare la locandina dell’evento: PDF

Per scaricare la brochure del corso MBSR: PDF

 

 

Incontro con l’autore – Gabriele Caselli

“Rimuginio. Teoria e terapia del pensiero ripetitivo”

di G. Caselli, G.M. Ruggiero, S. Sassaroli


Gabriele Caselli presenta, attraverso l’ultimo libro scritto insieme a Giovanni Maria Ruggiero e Sandra Sassaroli, un’esaustiva raccolta della letteratura internazionale sul tema del rimuginio che attraverso anni di attività di ricerca e studio sui meccanismi che caratterizzano questa modalità di pensiero ripetitivo, giunge alla formulazione di un modello integrato in grado di inquadrare i processi cognitivi e metacognitivi che caratterizzano tale disturbo. Il testo fornisce oltre ad un inquadramento storico del problema anche gli strumenti di comprensione ed intervento psicoterapico su di esso. Il risultato che ne emerge rappresenta un riferimento essenziale per chiunque voglia occuparsi di rimuginio.


L’evento fa parte di un ciclo di incontri dedicati alla presentazione di testi di recente uscita ed inerenti la psicologia e la psicoterapia, organizzati da Tages Onlus e patrocinati dalla SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva).

La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione scrivendo una email a info@tagesonlus.org oppure compilando il form di iscrizione.

Il numero di posti è limitato.

SCARICA LA BROCHURE:

PDF

LINK DI RIFERIMENTO:

Gabriele Caselli

Giovanni Maria Ruggiero

Sandra Sassaroli

State of Mind

Raffaello Cortina Editore

Incontro con l’autore – Andrea Fossati

“SCID-5-CV Intervista clinica strutturata per i disturbi del DSM-5” e “SCID-5-PD Intervista clinica strutturata per i disturbi di personalità del DSM-5”

 

edizione italiana a cura di A. Fossati e S. Borroni

 


Il dott. Andrea Fossati e la dott.ssa Antonella Somma presentano la nuova versione delle due interviste cliniche, sviluppate nella loro versione originale da Micheal B. First e colleghi, che permettono al clinico di effettuare la valutazione diagnostica del paziente secondi i criteri del DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali). Le interviste e le relative guide per l’intervistatore rappresentano un prezioso strumento sia per i clinici che per i ricercatori.

L’evento fa parte di un ciclo di incontri dedicati alla presentazione di testi di recente uscita ed inerenti la psicologia e la psicoterapia.


La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione scrivendo una email a info@tagesonlus.org oppure compilando il form di iscrizione.

Il numero di posti è limitato.

SCARICA LA BROCHURE:

PDF

LINK DI RIFERIMENTO:

Andrea Fossati

Antonella Somma

Raffaello Cortina Editore

 

Incontro con l’autore – Simone Cheli

“Affrontare il cancro con la mindfulness. Il programma MBCR”

 

edizione italiana a cura di Simone Cheli e Fabrizio Didonna

 


Il dott. Simone Cheli presenta l’edizione italiana del libro di Linda Carlson e Michael Speca “Mindfulness-Based Cancer Recovery. A step-by step MBSR approach to help you cope with treatment & reclaim your life”, curata insieme al dott. Fabrizio Didonna. Il testo presenta in modo chiaro e dettagliato il protocollo con le maggiori prove di efficacia sull’utilizzo della mindfulness nell’ambito delle patologie organiche. Il libro si inserisce inoltre all’interno della collana “MindHelp – Una via consapevole verso il benessere” nata con l’obiettivo di fornire strumenti utili a promuovere il benessere psico-fisico tramite approcci riconducibili direttamente o indirettamente alla mindfulness.

L’evento fa parte di un ciclo di incontri dedicati alla presentazione di testi di recente uscita ed inerenti la psicologia e la psicoterapia.


La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione scrivendo una email a info@tagesonlus.org oppure compilando il form di iscrizione.

Il numero di posti è limitato.

SCARICA LA BROCHURE:

PDF

LINK DI RIFERIMENTO:

Simone Cheli

Fabrizio Didonna

Fioriti Editore